Disturbi dell’alimentazione

Cosa sono e chi colpiscono?

Definizione di disturbi dell’alimentazione

I disturbi dell’alimentazione sono caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione o di comportamenti connessi all’alimentazione che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggiano significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale.

Classificazione medica

L’ultima versione del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali dell’Associazione Psichiatrica Americana, noto come DSM-5, distingue tre disturbi dell’alimentazione principali (anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo da binge-eating) e un ampio gruppo di altri disturbi dell’alimentazione, che non soddisfano tutti i criteri diagnostici dei tre disturbi principali.

  • Anoressia nervosa
  • Bulimia nervosa
  • Disturbo da binge-eating
  • Altri disturbi dell’alimentazione

- Anoressia nervosa atipica

- Bulimia nervosa a bassa frequenza e/o di durata limitata

- Disturbo da binge-eating a bassa frequenza e/o di durata limitata

- Disturbo da condotta di eliminazione

- Sindrome da alimentazione notturna

Anoressia nervosa

Bulimia nervosa

Disturbo da B-E

Altri disturbi