Ho partecipato e conseguito i seguenti corsi di alta formazione:
- WEIGHT LOSS LIFESTYLE MODIFICATION COACH (Roma 2017)
- THE SECOND CERTIFICATE OF PROFESSIONAL TRAINING IN EATING DISORDERS AND OBESITY (Verona 2008)
- THE FIRST CERTIFICATE OF PROFESSIONAL TRAINING IN EATING DISORDERS AND OBESITY (Verona 2006/2007)
- PRIMARY CLINICAL TRAINING IN CBT WEIGHT MANAGEMENT (Firenze 2006)
- MASTER DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO IN DIETOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA ad indirizzo educativo comportamentale (Roma 2004)
Ho frequentato vari seminari e corsi formativi su:
- Nutrizione PEDIATRICA (Firenze 2009 – Roma 2010)
- Alimentazione e nutrizione in GRAVIDANZA e ALLATTAMENTO (Roma 2009)
- Alimentazione e nutrizione nel VEGETARISMO (Caserta 2009)
- Strategie educative per STUDENTI, INSEGNANTI, GENITORI ED OPERATORI SANITARI (Verona 2005 – 2006 – 2007 – 2009)
- Alimentazione e nutrizione nello SPORT (Roma 2008)
Ho partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento:
- Le novità della terapia cognitivo comportamentale dell’obesità (CBT-OB) (Verona 2018)
- Come migliorare la qualità dell’intervento terapeutico attraverso l’utilizzo di strumenti di misura. Dalla raccolta dati all’utilizzo di database (Verona 2018)
- Trattamento dell’anoressia nervosa grave e di lunga durata con la CBT-E (Roma 2018)
- La terapia cognitivo comportamentale dell’obesità (CBT-OB) di gruppo (Verona 2018)
- La sindrome da permeabilità intestinale, fisiopatologia, clinica e sua gestione (Cosenza 2017)
- La Fase Tre della CBT-E dei disturbi dell'alimentazione (Verona 2017)
- Disbiosi, patologie correlate ed utilizzo integrato dei probiotici (Roccella Ionica 2017)
- Cognitive-behavioural therapy for adults with eating disorders: making CBT work in real life settings (Verona 2017) Docente: Glenn Waller Direttore del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Sheffield
- Migliorare l’intervento terapeutico: il contributo della ricerca alla pratica clinica (Verona 2017)
- Trattamento dell’obesità basato sulla terapia cognitivo comportamentale (Roma 2017)
- Nuove evidenze scientifiche sul ruolo del microbiota intestinale nel diabete, nella sindrome metabolica e nelle malattie cardiovascolari (Cosenza 2016)
- Il passo uno nella CBT-E dei disturbi dell'alimentazione sottopeso (Verona 2016)
- Disturbo da binge-eating. La ricerca scientifica e l’intervento terapeutico (Verona 2016) Docente: Carlos Grilo, prof. di psichiatria alla Yale University School of Medicine e prof. di psicologia alla Yale University
- Terapia cognitivo comportamentale per i disturbi dell’alimentazione, il disturbo da Binge Eating e altri trattamenti: ricerca e prospettive terapeutiche (Verona 2016)
- Nutrizione: percorsi possibili in dietetica e diabetologia (Gasperina 2016)
- La CBT-E per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione: training avanzato (Verona 2016)
- Terapia cognitivo comportamentale per l’obesità (CBT-OB) (Roma 2016)
- Un aggiornamento sulla CBT-E e sul suo stato (Verona 2016)
- Lifestyle modification to prevent or delay diabetes: the DPP/DPPOS trial (Brescia 2015) Docente: Prof.ssa Elizabeth Venditti del Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Pittsburgh (USA)
- Il Trattamento dell’obesità e del diabete basato sulla modificazione dello stile di vita: progressi, nuovi orizzonti e casi clinici (Brescia 2015)
- Terapia cognitivo comportamentale migliorata (CBT-E) per i disturbi dell’alimentazione nell’adolescenza (Verona 2015)
- Terapia cognitivo comportamentale transdiagnostica (CBT-E Allargata) dei disturbi dell’alimentazione: Perfezionismo Clinico, Bassa Autostima Nucleare e Problemi Interpersonali (Verona 2015)
- La salute psicofisica e la dieta mediterranea (Pizzo 2015)
- Terapia cognitivo comportamentale transdiagnostica (CBT-E) dei disturbi dell’alimentazione (Roma 2015)
- Gluten Sensitivity: nuove frontiere della ricerca. Lo stato dell’arte della nuova medicina probiotica (Catania 2014)
- Dal picco glicemico alla nutrigenomica: un innovativo percorso di approfondimento scientifico per contrastare sovrappeso e obesità, negli adulti e in età pediatrica (modalità FAD 2014)
- Fondamenti di nutrizione clinica in gravidanza (Roma 2014)
- CBT-E: an update. Migliorare le conoscenze e le abilità terapeutiche (Verona 2014)
- Alimentazione come prevenzione: qualità, ambiente e nutrizione (Roma 2014)
- Modificazione dello stile di vita nella gestione dell’obesità e del diabete: progressi e sfide future (Desenzano del Garda 2014)
- Terapia Cognitivo Comportamentale dei Disturbi dell’Alimentazione: modulo Terapia della Famiglia (Verona 2014)
- I sei pilastri della salute. La nutraceutica fisiologica: il nuovo paradigma della nutraceutica (Reggio Calabria 2014)
- La fisiopatologia dei principali disturbi del tratto gastro-esofageo: il nuovo modo di curare acidità e reflusso (Lamezia Terme 2014)
- Malattie digestive e laboratorio (Cosenza 2014)
- Obesità, Sarcopenia e Modificazione dello Stile di Vita (Bardolino 2014)
- Terapia Cognitivo Comportamentale del Disturbo da Alimentazione Incontrollata (CBT-BED) (Verona 2014)
- Obesità e Diabete: percorso integrato (Catanzaro 2014)
- Benessere del microbiota intestinale e patologie correlate (Cosenza 2013)
- Terapia Cognitivo Comportamentale della Modificazione dello Stile di Vita (Milano 2013)
- CBT-E and Body Image (Milano 2013) Docente: Christopher Fairburn professore dell’Università di Oxford, massima autorità mondiale nel campo dei disturbi alimentari
- CBT-E dei Disturbi dell’Alimentazione: progressi e sfide future (Milano 2013)
- Intestino ‹‹secondo cervello››: dalla ricerca fisiopatologica a nuovi approcci terapeutici per stipsi e disbiosi (Lamezia Terme 2013)
- Professione Biologo Nutrizionista: come fare matching con il mondo del lavoro (Messina 2013)
- Salute e Benessere: il ruolo degli integratori nutrizionali (Catania 2013)
- Terapia Cognitivo Comportamentale della Bassa Autostima (Verona 2013)
- Nutrizione, sicurezza alimentare e legislazione (Cosenza 2013)
- Genetica, alimentazione moderna e geni antichi (Cosenza 2012)
- Eating Disorders in Sport (Verona 2012) Docenti: Ron A. Thompson e Roberta Sherman professori di psicologia dell'Indiana University (Usa)
- Esercizio Fisico e Disturbi dell'Alimentazione (Verona 2012)
- Disbiosi intestinale e patologie correlate (Napoli 2012)
- Stress nutrizionale, disbiosi e obesità (Messina 2012)
- Una guida per vincere i disturbi dell’alimentazione (Verona 2012)
- Le più avanzate frontiere della ricerca applicata alle sostanze naturali per nuovi approcci terapeutici nella cura di sovrappeso e obesità (Sansepolcro 2012)
- Un Programma basato sulla Dissonanza Cognitiva per Prevenire i Disturbi dell’Alimentazione (Verona 2012)
- La ristorazione collettiva: nuove frontiere per il nutrizionista (San Benedetto del Tronto 2012)
- Equilibrio tra grassi, desaturasi, ischemia e depressione (Palermo 2012)
- Terapia Cognitivo Comportamentale del Perfezionismo Clinico (Verona 2012)
- Alimentazione, Nutrizione e Salute: fabbisogni di macronutrienti energetici. la revisione 2012 dei Larn (Roma 2012)
- Le strategie dietetiche nelle adiposità generalizzate e localizzate (Lamezia Terme 2011)
- Mangiando si Impara: la qualità della ristorazione al servizio dell'educazione (Roma 2011)
- Il Biologo Nutrizionista e la Medicina Olistica (Roma 2011)
- Alimentazione e Supporto Nutrizionale: biologia e nutrizione (Roma 2011)
- La Terapia Cognitivo-Comportamentale dell’Obesità: in viaggio verso un peso ragionevole (Portorosa 2011)
- CBT dei Disturbi dell’Alimentazione: nuove procedure cognitivo comportamentali per affrontare il Disturbo dell’Alimentazione nei soggetti non sottopeso (Verona 2011)
- Il controllo del peso tra equilibrio endocrino-metabolico e corretto stile alimentare: ciò che l’obesità nasconde è peggiore dell’obesità stessa (Cosenza 2011)
- The body project: promoting body acceptance and preventing eating disorders facilitator guide (Verona 2011) Docente: Eric Stice prof. di psicologia dell’Università del Texas di Austin (Usa)
- Trattamento dei Disturbi dell'Alimentazione: progressi e sfide future (Roma 2011)
- Analisi della composizione corporea con la bioimpedenziometria convenzionale e vettoriale (Roma 2011)
- Prevenzione, Diagnosi e Terapia dei Disturbi dell’Alimentazione in Età Evolutiva (Atri 2010)
- Nutrizione Pediatrica applicata (Roma 2010)
- Al Femminile, dall’Infanzia in poi. Evidenze Scientifiche: Nutrizione, Prevenzione e Terapia (Riccione 2010)
- Strategie di Modificazione dello Stile di Vita Associate alla Terapia Medica e Chirurgica dell’Obesità (Verona 2010)
- Dieta: il nuovo volto dello stile mediterraneo, carico glicemico ed infiammazione silente, il ruolo degli Omega 3 (Cirò Marina 2010)
- Alimentazione e Supporto Nutrizionale: nutrizione, prevenzione e funzionalità degli organi (Roma 2010)
- Lifestyle modification: who, what, why and (most important) how? (Verona 2010) Docente: Anthony N. Fabbricatore professore di psicologia dell’Università della Pennsylvania (Usa)
- Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità: An Update (Verona 2010)
- Il Diario Alimentare on line: ricerca scientifica e tecnologia moderna per la gestione del peso (Sansepolcro 2010)
- Gli aspetti Nutrizionali in Età Pediatrica con cenni alla gravidanza. Premesse per una sana adolescenza (Firenze 2009)
- Infanzia e Adolescenza: il disagio espresso dai Disturbi dell’Alimentazione e dall’Obesità (Lecce 2009)
- Strategie e Procedure Innovative nel Trattamento Ambulatoriale dei Disturbi dell’Alimentazione (Verona 2009)
- Strategie Educative sui Disturbi dell’Alimentazione e dell’Obesità per il grande pubblico e studenti (Verona 2009)
- Alimentazione e Supporto Nutrizionale: linee guida per la professione di Nutrizionista (Roma 2009)
- Alimentazione e Nutrizione in Gravidanza ed Allattamento (Roma 2009)
- Integrative cognitive-affective therapy for bulimia nervosa (Verona 2009) Docente: Stephen Wonderlich professore di neuropsichiatria dell’Università del North Dakota
- Disturbi dell’Alimentazione e Obesità: Controversie Diagnostiche e Terapeutiche (Verona 2009)
- Alimentazione Vegetariana: Aspetti Generali (Caserta 2009)
- Stili di Vita Salutari e Terza Età (Catanzaro 2009)
- La Gestione Nutrizionale del Paziente Diabetico (Matera 2008)
- Affrontare la restrizione calorica, il recupero del peso e la restrizione cognitiva nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità (Verona 2008)
- La Nutrizione nelle Attività Sportive e nel Lavoro Muscolare Impegnativo (Roma 2008)
- Family based therapy for adolescents (Verona 2008) Docente: James Lock professore di psichiatria infantile e pediatra dell’Università di Stanford
- Il Trattamento dei Disturbi dell’Alimentazione e dell’Obesità negli Adolescenti (Verona 2008)
- Terapia cognitivo comportamentale dell’obesità (Verona 2007)
- Auto-aiuto e auto-aiuto guidato nell’obesità (Verona 2007)
- Terapia cognitivo comportamentale dell’obesità durante il ricovero (Verona 2007)
- Terapia Cognitivo Comportamentale Focalizzata (CBT-F) dei disturbi dell’alimentazione: teoria e pratica (Uscio 2007)
- Frutta a Scuola (Altomonte 2007)
- L’Obesità come epidemia globale: prevenzione e ricerca futura (Firenze 2007) Docente: Kelly Brownell professore di psicologia dell’Università di Yale (CT, Usa)
- Prevenzione nell’Obesità e nei Disturbi dell’Alimentazione: un reality check (Firenze 2007)
- Alimentazione e Sport: dalla prevenzione alla cura (Empoli 2007)
- La Nutriclinica: dall’EBM alla pratica diagnostico-dietoterapeutica (Giardini Naxos 2007)
- Prevenzione e Management dell’Obesità Infantile (Giardini Naxos 2007)
- Strategie Educative sui Disturbi dell’Alimentazione e dell’Obesità per il grande pubblico e studenti (Verona 2007)
- La Terapia Cognitivo Comportamentale del Sovrappeso e dell’Obesità (Firenze 2006)
- I disturbi dell’alimentazione (Verona 2006)
- Concettualizzazione cognitiva dei disturbi dell’alimentazione (Verona 2006)
- La CBT (Cognitive Behaviour Therapy) ambulatoriale (Verona 2006)
- CBT ambulatoriale: la bassa autostima nucleare (Verona 2006)
- CBT ambulatoriale: il perfezionismo clinico (Verona 2006)
- CBT ambulatoriale: l’intolleranza alle emozioni, la terapia della famiglia (Verona 2006)
- CBT ambulatoriale: i problemi interpersonali (Verona 2006)
- CBT ambulatoriale intensiva, residenziale, post-ricovero (Verona 2006)
- L’Auto-aiuto, l’auto-aiuto guidato nei disturbi dell’alimentazione (Firenze 2006)
- La prevenzione dei disturbi dell’alimentazione (Firenze 2006)
- Immagine Corporea e Disturbi dell’Alimentazione: Teoria, Ricerca e Terapia ( Firenze 2006) Docente: Roz Shafran professore di psicologia dell’Università di Oxford
- Immagine Corporea, Disturbi dell’Alimentazione e Obesità (Firenze 2006)
- Strategie Educative sui Disturbi dell’Alimentazione e sull’Obesità per il grande pubblico e studenti (Verona 2006)
- Nutrizione nella Celiachia (Iesi 2005)
- Il Nutrizionista e la Sindrome Metabolica: Strategie di Intervento e Prevenzione (Monopoli 2005)
- I Disturbi dell’Alimentazione: Teoria e Terapia Cognitivo Comportamentale (Firenze 2005)
- Strategie Educative sui Disturbi dell’Alimentazione e dell’Obesità per il grande pubblico, studenti e operatori socio sanitari (Verona 2005)
- Corretta Alimentazione e Sport. I Macronutrienti e l’Apporto Idrico Salino nell’Esercizio Fisico (Fiuggi 2005)
- Allergie e Intolleranze Alimentari: Teorie, Metodologie Diagnostiche e Strategie Dietetiche e Nutrizionali in Situazioni Diversificate (Roma 2005)
- Terapia Cognitivo Comportamentale dei Disturbi dell’Alimentazione e dell’Obesità: la Ricerca, la Clinica e i Casi Clinici (Firenze 2005)
- Disturbi dell’Alimentazione: forum su cosa sono e come affrontarli (Firenze 2005)
- Diagnostica Specialistica in Immunologia: Nuovi Orientamenti in Allergologia e Celiachia (Vibo Valentia 2005)
- Propedeutica Nutrizionale (Roma 2004)
- Dietologia e Nutrizione nella Quotidianità Professionale (Roma 2004)
- Il Peso Corporeo un Approccio Nutrizionale e Comportamentale (Roma 2004)
- Riabilitazione Nutrizionale nei Disturbi del Comportamento Alimentare (Roma 2004)
- Orientamento Nutrizionale nelle Patologie Metaboliche e da Disordini Alimentari (Roma 2004)
- Training di Assertività per Nutrizionisti (Roma 2004)
- Bia: Nutrizione e Idratazione (Firenze 2004)
- La Malattia Celiaca (Roma 2004)
- Patologie Tiroidee: Aspetti Clinici e Diagnostici (Gizzeria Lido 2003)
